top of page
Immagine del redattoreSimone Casonato

le zone di allenamento: prospettiva multi-disciplinare

In un precedente articolo, "allenarsi in zona" (lo trovate qui) abbiamo visto come ogni zona di allenamento del ciclista (in watt per chi ha il powermeter, ma anche basandosi sul cardio) sia correlata ad adattamenti fisiologici specifici, e come questi adattamenti vadano calibrati sulle esigenze dell'atleta e della richiesta specifica di gara.

Questa volta estendiamo il tema a tutte e tre le discipline, e vediamo perchè sia molto importante lavorare con parametri efficaci ai fini dell'allenamento. Le zone di allenamento, come abbiamo già visto, vengono stabilite con parametri differenti, al fine di allenare con precisione i sistemi energetici che concorreranno durante lo sforzo agonistico. Determinando i parametri in modo scientifico, l'atleta potrà lavorare sulle richieste specifiche della gara, e periodizzare il training per giungere al massimo della forma il giorno della gara. Il metodo di rilevazione delle zone passa attraverso la stima della propria soglia anaerobica (o LT, Lactate threshold). La soglia, verrebbe da dire provocatoriamente, non esiste: si tratta infatti di un valore protocollo-dipendente, ossia fortemente condizionato dal metodo di rilevazione (spesso arbitrario) con cui l'atleta performa uno o più test di valutazione (Lattato, Conconi, Vo2Max, CP, etc).  Test in laboratorio o sul campo, entrambe le tipologie presentano pregi e difetti che discuteremo in altra sede. In questo articolo discuteremo -in forma sintetica- quali tipologie di test da campo siano affidabili e funzionali all'individuazione del parametro di riferimento. Per rendere il training efficace, bisognerà ripetere i test una volta ogni 6/8 settimane, oppure affidarsi all'analisi dei dati del training, con l'ausilio di personale esperto nel campo della scienza dell'allenamento. Va sottolineato come la freschezza delle zone individuate sia una condizione necessaria, per potersi allenare seriamente ed in modo produttivo.

NUOTO

CICLISMO

L'allenamento nel ciclismo si basa sui valori riferibili alla Potenza di Soglia Funzionale, detta anche FTP ( Functional Threshold Power) per chi si allena con misuratore di potenza; chi sfortunatamente non possiede un powermeter, potrà contare solo sulla LTHR (Lactate Threshold Heart Rate) e sul proprio cardiofrequenzimetro. Per stabilire il valore in watt si può usare il classico test da campo sui 60' di sforzo massimale (eseguibile su salita possibilmente regolare e con pendenze non estreme, oppure a cronometro). La potenza media ottenuta sui 60' sarà proprio la FTP, per definizione la potenza critica sui 45-60' di sforzo a tutta. Nonostante questo sia il test più affidabile per la ricerca dell' FTP, vi sono per praticità delle varianti che garantiscono maggiori possibilità di riuscita; Hunter&Coggan indicano il test sui 20' in salita, mentre Friel suggerisce i 30' come durata ideale del test in salita a tutta.

Il valore di soglia corrisponderà al 95% della potenza media rilevata sui 20 minuti a tutta (Hunter&Coggan, a mio avviso i fautori del protocollo più adatto), mentre è sui 30' che Friel sostiene che si rileva la FTPw. Per chi invece usa ancora il cardiofrequenzimetro possiamo ricavare il valore LTHR con due test. Il primo è un test di 30' all-out, dove prenderemo come valore LTHR la media della frequenza cardiaca negli ultimi 20'. Il secondo prevede come protocollo l'esecuzione di 20' al massimo impegno possibile, e la LTHR sarà data dal 95% del valore dell'FC media durante il test. Ricavato il valore FTP o LTHR. so possono estrapolare le nostre zone di allenamento, come riportato nella tabella (vedasi anche l'articolo linkato all'inzio):


CORSA


Per il triathlon non è corretto allenarsi solo su base cardiaca, in quanto il carico complessivo delle tre discipline porta a letture della frequenza cardiaca pesantemente influenzate dallo stress complessivo; è molto importante che il tecnico analizzi le risposte soggettive dell'atleta, onde capire quanto sia affaticato, e basandosi su parametri oggettivi.

Con l'ausilio di un esperto che interpreti ed incroci i dati dei vari allenamenti, si potrà quantificare sul carico esterno settimana dopo settimana, e proporre le modifiche necessarie a far progredire il valore cronico di lavoro.

4 visualizzazioni0 commenti

Post correlati

Mostra tutti

Commentaires

Noté 0 étoile sur 5.
Pas encore de note

Ajouter une note
bottom of page